• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurata la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio – Pittura a Napoli nel primo Seicento”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Inaugurata la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio – Pittura a Napoli nel primo Seicento”
Share on FacebookShare on Twitter

untitledTanzio da Varallo era un giovane artista del Seicento che dal Piemonte è sceso al Sud per creare, grazie all’incontro con il grande Caravaggio, un linguaggio pittorico universale.

ADVERTISEMENT

Il connubio nato dalla fusione dell’estro creativo di questi due grandi artisti è la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio – Pittura a Napoli nel primo Seicento” inaugurata oggi nel Palazzo Zevallos Stigliano, nel centro storico di Napoli.

Nelle sale delle Gallerie d’Italia, inaugurate pochi mesi fa dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sono esposte 29 opere, fra le quali 13 dipinti di Tanzio. La mostra vuole essere un omaggio a uno dei massimi artisti del Seicento italiano, riportando all’attenzione del pubblico e della critica il suo lavoro a Napoli e nei territori del Viceregno, tuttavia affiancato dalle opere di altri artisti appartenenti alla cosiddetta “stretta cerchia” di Caravaggio – secondo la celebre definizione di Roberto Longhi – che, come Tanzio, si sono immediatamente confrontati con la pittura di Caravaggio: Battistello Caracciolo, il Cavalier D’Arpino, Louis Finson, Carlo Sellitto, Filippo Vitale, oltre allo stesso Michelangelo Merisi.

La mostra mette in luce aspetti innovativi della figura dell’artista, frutto di anni di ricerche che hanno portato a nuove attribuzioni. All’interno del percorso espositivo verrà presentato un documentario appositamente realizzato che porta alla conoscenza dei visitatori le vicende principali della carriera artistica di Tanzio da Varallo. Inoltre, la mostra ricostruisce il percorso artistico del breve ma proficuo periodo che l’artista torinese trascorse a Napoli e nel Sud d’Italia, in particolare in Abruzzo. Fu in queste terre che Tanzio entrò in contatto con la pittura di Caravaggio, ne rimase influenzato e creò opere che oggi sono decisive per la comprensione del fenomeno caravaggesco nel Mezzogiorno e, per alcuni versi, della sua stessa arte. Nella mostra è esposto anche il celebre “Martirio di sant’Orsola” che Caravaggio dipinse nel 1610.

L’esposizione è organizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo e l’Associazione Testori, ed è patrocinata dal MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune di Napoli e resterà aperta fino all’11 gennaio.   La mostra sarà inaugurata il 23 ottobre alle ore 19.00, con una lettura di testi sulla vita di Tanzio da parte di Iaia Forte (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) e le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano accoglieranno i visitatori gratuitamente venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014.

Tags: caravaggiomartirio sant'orsolamostranapolinel centro storico di Napoli.Palazzo Zevallos StiglianoSeicentotanzio da varallo
ADVERTISEMENT
Prec.

Ottaviano: scoperto cadavere lungo i binari

Succ.

Sciopero 24 ottobre: tutte le informazioni

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Sciopero 24 ottobre: tutte le informazioni

Sciopero 24 ottobre: tutte le informazioni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?