• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurata la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio – Pittura a Napoli nel primo Seicento”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Inaugurata la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio – Pittura a Napoli nel primo Seicento”
Share on FacebookShare on Twitter

untitledTanzio da Varallo era un giovane artista del Seicento che dal Piemonte è sceso al Sud per creare, grazie all’incontro con il grande Caravaggio, un linguaggio pittorico universale.

ADVERTISEMENT

Il connubio nato dalla fusione dell’estro creativo di questi due grandi artisti è la mostra “Tanzio da Varallo incontra Caravaggio – Pittura a Napoli nel primo Seicento” inaugurata oggi nel Palazzo Zevallos Stigliano, nel centro storico di Napoli.

Nelle sale delle Gallerie d’Italia, inaugurate pochi mesi fa dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sono esposte 29 opere, fra le quali 13 dipinti di Tanzio. La mostra vuole essere un omaggio a uno dei massimi artisti del Seicento italiano, riportando all’attenzione del pubblico e della critica il suo lavoro a Napoli e nei territori del Viceregno, tuttavia affiancato dalle opere di altri artisti appartenenti alla cosiddetta “stretta cerchia” di Caravaggio – secondo la celebre definizione di Roberto Longhi – che, come Tanzio, si sono immediatamente confrontati con la pittura di Caravaggio: Battistello Caracciolo, il Cavalier D’Arpino, Louis Finson, Carlo Sellitto, Filippo Vitale, oltre allo stesso Michelangelo Merisi.

La mostra mette in luce aspetti innovativi della figura dell’artista, frutto di anni di ricerche che hanno portato a nuove attribuzioni. All’interno del percorso espositivo verrà presentato un documentario appositamente realizzato che porta alla conoscenza dei visitatori le vicende principali della carriera artistica di Tanzio da Varallo. Inoltre, la mostra ricostruisce il percorso artistico del breve ma proficuo periodo che l’artista torinese trascorse a Napoli e nel Sud d’Italia, in particolare in Abruzzo. Fu in queste terre che Tanzio entrò in contatto con la pittura di Caravaggio, ne rimase influenzato e creò opere che oggi sono decisive per la comprensione del fenomeno caravaggesco nel Mezzogiorno e, per alcuni versi, della sua stessa arte. Nella mostra è esposto anche il celebre “Martirio di sant’Orsola” che Caravaggio dipinse nel 1610.

L’esposizione è organizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo e l’Associazione Testori, ed è patrocinata dal MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune di Napoli e resterà aperta fino all’11 gennaio.   La mostra sarà inaugurata il 23 ottobre alle ore 19.00, con una lettura di testi sulla vita di Tanzio da parte di Iaia Forte (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) e le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano accoglieranno i visitatori gratuitamente venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014.

Tags: caravaggiomartirio sant'orsolamostranapolinel centro storico di Napoli.Palazzo Zevallos StiglianoSeicentotanzio da varallo
ADVERTISEMENT
Prec.

Ottaviano: scoperto cadavere lungo i binari

Succ.

Sciopero 24 ottobre: tutte le informazioni

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sciopero 24 ottobre: tutte le informazioni

Sciopero 24 ottobre: tutte le informazioni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?