• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Mani, piedi, cuori”. In Veneto si investe sulla religione per trovare lavoro.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Ottobre, 2014
in News
0
“Mani, piedi, cuori”. In Veneto si investe sulla religione per trovare lavoro.
Share on FacebookShare on Twitter

mani piedi cuori_01L’intuizione è di quelle furbe da cui prendere esempio:trasformare la religione ed il turismo religioso in business per i giovani. L’idea, geniale in un periodo in cui il mercato del lavoro sta attraversando un duro periodo di stasi, è del Centro produttività del Veneto in collaborazione con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Santa Maria di Monte Berico” e Veneto Banca.

ADVERTISEMENT

Insieme i tre enti hanno promosso il progetto  “Mani, piedi, cuori. Percorsi formativi turistico-artigianali per il recupero di saperi a carattere religioso”.

L’obiettivo è quello di proporre ai giovani nuove attività formative che consentano di creare occupazioni future. Tutto questo facendo leva sul rinnovato interesse nei confronti del settore religioso. Secondo stime recenti dell’Organizzazione mondiale del turismo, infatti, i viaggi nei luoghi di fede producono a livello globale un fatturato da 18 miliardi di dollari, dei quali ben 5 si riferiscono soltanto all’Italia in quanto culla del cattolicesimo. Sono molti inoltre i turisti che, stanchi della solita vacanza, scelgono destinazioni di silenzio e raccoglimento.

Ventiquattro allievi (maggiorenni e possibilmente in possesso di un titolo di studio tecnico-artistico o nell’ambito dei servizi turistici, diplomati in scienze religiose o giovani designer) potranno prendere parte a 3 differenti iter formativi: lavorazione dei metalli, arte tipografica e progettazione di percorsi turistici/culturali.

La selezione è aperta a giovani attualmente disoccupati o inoccupati, ma anche a liberi professionisti e imprenditori, oppure a giovani designer con un interesse per le tematiche in oggetto.

Il programma prevede oltre 500 ore di formazione, in parte condiviso fra i 3 gruppi formativi, in parte, invece, differente per le singole specializzazioni. Il percorso di formazione comune propone, come materie di studio, fondamenti di cultura religiosa, progettazione creativa, comunicazione e tecniche di vendita, marketing del territorio. Successivamente prenderanno il via i percorsi specifici mirati alla produzione di manufatti in metallo, alla riproduzione artigianale di stampe ed alla progettazione di percorsi culturali, ciascuno con materie di studio e workshop progettati ad hoc.

Ottimistiche le previsioni del Presidente della Fondazione Centro Produttività Veneto, Alessandro Testolin: «Prevediamo di formare figure professionali nuove che coniughino la grande tradizione cristiano-cattolica italiana con l’artigianato artistico e le prospettive turistico-culturali. Vi sarà una forte base di cultura cattolica per far sì che tutti i partecipanti abbiano un bagaglio culturale riguardante l’iconografia cattolico-cristiana e che sappiano muoversi in questo terreno che ha bisogno di un background intellettuale non banale. Quella religiosa – prosegue Testolin – si conferma essere una nicchia interessante e da considerare con grande attenzione, perché è in grado di offrire nuove prospettive occupazionali ai giovani e a quanti desiderano riqualificare delle competenze che le circostanze storico culturali hanno reso non più competitive sul mercato del lavoro».

Ma quali sono in concreto le possibilità di sviluppo economico del filone religioso? Per Padre Gino Alberto Faccioli, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose “Santa Maria di Monte Berico” «è duplice lo sviluppo economico che pensiamo che si possa affrontare: da una parte per tutto quello che riguarda il settore dell’artigianato, quindi la creazione di nuovi modelli per la devozione popolare o la riscoperta di alcuni oggetti o anche tele appartenenti al passato che si possono ripresentare utilizzando le moderne tecnologie, ma anche tutto il settore del turismo religioso-culturale ed enogastronomico».

Valter Casarotto, Presidente Mandamento di Vincenza e Confartigianato, afferma che la valorizzazione del territorio atraverso i percorsi religiosi non è altro che scoprire le eccellenze del nostro territorio. Quando ci sono i flussi di turisti le aziende possono tenere aperte e permettere ai turisti di visitarle e vedere effettivamente queste eccellenze che possono essere la ceramica, il cuoio, l’oreficeria, ma qualsiasi impresa artigiana che lavora e fa vedere effettivamente quale è la lavorazione che noi facciamo tutti i giorni con le mani e con il cuore».

Ora sta ai giovani cogliere questa opportunità.

 

Per approfondimenti e per prendere visione del bando con la richiesta di ammissione al corso, consultare va il sito http://manipiedicuori.wordpress.com/

Tags: businessformazionegiovanilavorooccupazionereligioneturismoVeneto
ADVERTISEMENT
Prec.

“I nomi, i cognomi e i luoghi” dei rifiuti del Nord che hanno avvelenato il Sud

Succ.

Young Boys-Napoli, probabile formazione e dichiarazioni

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Young Boys-Napoli, probabile formazione e dichiarazioni

Young Boys-Napoli, probabile formazione e dichiarazioni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?