• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Humans of Naples”: il progetto che punta sulla “gente di Napoli”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Ottobre, 2014
in Da Sud a Sud, In evidenza
2
“Humans of Naples”: il progetto che punta sulla “gente di Napoli”
Share on FacebookShare on Twitter

1) Copertina progettoCogliere in una città dalle mille sfaccettature sociali e la realtà “effettuale” tramite i volti della “gente”, racchiusi in uno scatto fotografico corredato dal commento personale dei cittadini.

ADVERTISEMENT

E’ questo l’obiettivo del progetto fotografico di indagine sociale lanciato dall’Università Suor Orsola Benincasa, con il patrocinio del Comune di Napoli, del Comune di San Giorgio a Cremano e dell’Assessorato all’Assistenza Sociale della Regione Campania, grazie all’idea di Vincenzo De Simone, “laureato eccellente” del Suor Orsola in Scienze e tecniche di Psicologia cognitiva.

Il progetto nasce sulla scia di un “format” di successo già ideato per la città di New York (“Humans of New York”) da Brandon Stanton e seguito fino ad oggi da oltre 6 milioni di internauti, con l’obiettivo di importare in una realtà sociale e culturale così variegata, come quella di Napoli, un sistema di osservazione della realtà che potrebbe risultare molto utile ai fini della ricerca sociale.

Il coinvolgimento della “gente di Napoli” è il principio cardine del progetto: le persone sono coinvolte direttamente ed attivamente, i loro volti e i loro pensieri sono i veri protagonisti del progetto.

In ogni fotografia sarà presente una persona ed ogni persona rilascerà un proprio pensiero su Napoli e sull’essere napoletano. Pensieri liberi su “cosa significa vivere a Napoli”, sul perché si resta o sul perché si fugge via. Verranno incluse anche le storie di ogni napoletano: “qual è stato il momento più felice/triste della tua vita?”…e tante altre storie.

La carica innovativa di questo progetto di storytelling, che sperimenta un nuovo modello di indagine sociale attraverso la fotografia, si sviluppa in un modello di azione semplice e nel contempo variegata, che rappresenta un occhio permanente sulle diverse sfaccettature della città e di chi la vive.          Il progetto crea un sistema di connessioni tra le persone e quel territorio e ha così l’ambizione di metterli in correlazione, studiare in particolare, attraverso gli occhi della gente, un luogo ricco di risorse, al fine di migliorarle e di non disperderle.

Il progetto vuole raccontare la realtà di Napoli tramite i volti della gente immortalati in uno scatto fotografico accompagnato dal loro commento personale: idee, progetti e speranze in movimento.

Una straordinaria possibilità per “la gente di Napoli” di essere finalmente altro rispetto agli stereotipi che la affliggono e può essere in grado di cogliere e di raccogliere in una città dalle mille sfaccettature sociali la realtà effettuale attraverso la chiarezza e la semplicità incontestabile di una fotografia. Un’idea che può spingere i napoletani a riappropriarsi della loro città, occupando simbolicamente, e per sempre con uno scatto, i quartieri, le strade, gli spazi in cui si trovano e nel contempo spingere i tanti cittadini non napoletani che la abitano o i turisti di passaggio a raccontarne i suoi profili di spiccata multiculturalità e multietnicità.         Cogliere le più variegate sfaccettature culturali e antropologiche legate alla città partenopea diventa così una vera e propria indagine sociale che analizza la realtà, attraverso un sistema di osservazione, e riconosce la strada del riscatto sociale e civile.

Un progetto che vuole anche e soprattutto rafforzare e rilanciare l’immagine della città di Napoli sullo scenario internazionale attraverso gli occhi e le parole di chi la vive, soprattutto attraverso i volti di chi decide di restare nella sua città o di chi ha scelto di lasciare la propria città per vivere a Napoli.

Un progetto senza filtri, in cui chiunque è invitato a mostrarsi e mostrare il proprio pensiero, una forma aperta di condivisione che alimenta la riscoperta e il rispetto delle diversità, nonché la possibilità di migliorare la realtà in cui viviamo.        Lo sguardo fotografico su una città sempre più cosmopolita, multietnica e multiculturale, come è ormai Napoli, inevitabilmente porterà ad un’indagine sociale di respiro internazionale e di analisi del livello di integrazione sociale e culturale.
L’iniziativa raccoglie le fotografie inviate dalle persone e quelle scattate in giro per Napoli e provincia da Vincenzo De Simone, già protagonista di numerose mostre di fotografia. (www.facebook.com/VincenzoDeSimonePh)

I pensieri più significativi, le fotografie più belle e le fotografie con il maggior numero di “Mi piace” saranno esposte in una Mostra ad Ottobre 2014 al Piano Mostre dell’Università Suor Orsola Benincasa già sede di un Museo Storico e del Museo del Giocattolo di Napoli.

Le foto eventualmente selezionate, verranno utilizzate per pubblicità di vario genere ed esposizioni fotografiche con nome e cognome degli autori.
Tutte le fotografie verranno pubblicate sulla pagina Facebook “La gente di Napoli – Humans of Naples” (https://www.facebook.com/humansnaples)

Al progetto hanno già aderito:

Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Luca Sepe, Patrizio Rispo, Federico Salvatore, Monica Sarnelli, Tony Tammaro, Mario Trevi, Ciro Cacciola aka DJ Cerchietto, Pipers, Gigi Soriani, Ivan Fedele, I Fatebenefratelli, Mario Porfito, Carmine Rezzuti, Quintino Scolavino, Lello Esposito, Fabrizio Cerrone, Nunzio Spadaro e tanti altri. Chiunque voglia partecipare, non deve fare altro che inviare una tua foto: una persona, devi essere tu il soggetto principale, un semplice ritratto per raccogliere il tuo volto e una location: qualunque, preferibilmente all’esterno e che racchiuda una via/piazza di Napoli o dintorni. e un pensiero, con nome e cognome all’indirizzo: [email protected].

Ogni fotografia, una persona. Devi essere tu il soggetto principale. Un semplice ritratto per raccogliere il tuo volto. Location: qualunque, preferibilmente all’esterno e che racchiuda una via/piazza di Napoli o dintorni. Pensiero Cosa significa vivere a Napoli? Cosa significa essere napoletani? Esprimi un tuo pensiero su Napoli. Puoi parlare di qualunque cosa: descrivere un avvenimento, avanzare proposte e fornire suggerimenti.

 

Tags: facebookgente di napolihumans of napleshumans of new yorksuor orsola benincasavincenzo de simone
ADVERTISEMENT
Prec.

Supercoppa Italiana: Juventus-Napoli si giocherà il 22 dicembre a Doha

Succ.

PIZZA CANCEROGENA? “REPORT” SCATENA L’IRA DEI PIZZAIOLI

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
PIZZA CANCEROGENA? “REPORT” SCATENA L’IRA DEI PIZZAIOLI

PIZZA CANCEROGENA? “REPORT” SCATENA L’IRA DEI PIZZAIOLI

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?