• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Connessioni Mediterranee: in prima fila con un dialogo interculturale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Ottobre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Connessioni Mediterranee: in prima fila con un dialogo interculturale
Share on FacebookShare on Twitter

imagesIl Mediterraneo, culla di secolari civiltà, è il grande protagonista del convegno Connessioni Mediterranee (Il patrimonio culturale e le arti contemporanee nei processi per l’integrazione dei popoli dell’area mediterranea) che si è tenuto nelle giornate del 3 e 4 ottobre c.a., nel convento di San Domenico Maggiore, a Napoli. Organizzato dal CIDAC ‘Associazione Città d’Arte e di Cultura’, il meeting ha avuto come scopo quello di mettere in contatto diretto gli esponenti di sette tra i più importanti musei della zona del Mediterraneo, affinché potessero trovare, nel confronto reciproco, un punto in comune nella promozione, attraverso l’arte e la cultura, di un dialogo interculturale tra i popoli europei.

ADVERTISEMENT

7 realtà museali, un unico progetto

Nello specifico, l’invito è stato esteso ed accolto dai responsabili dei musei di arte contemporanea di Napoli, paese ospitante, Bergamo, Tirana, Malaga, Zagabria, Marsiglia e Lubiana, che in un’epoca in cui il discorso attorno all’arte comincia a vacillare, e la valorizzazione del patrimonio artistico è posta in secondo piano, hanno ritenuto indispensabile avviare con profitto un dialogo, che mettesse in primo piano la propria esperienza artistico-culturale, riuscendo a coniugare la passione per l’arte e per la sua promozione, con la necessità di integrare le esperienze artistiche del bacino del Mediterraneo in un dialogo più ampio, allargato alla società tutta.

La scelta dei musei partecipanti all’iniziativa non è stata casuale, in quanto lo sviluppo dell’arte contemporanea, negli ultimi decenni, ha avuto uno sviluppo totalmente differente non solo tra nazione e nazione, ma più nello specifico tra città e città. L’arte e la cultura hanno sempre avuto un ruolo primario in quanto veicoli dei sentimenti di una società, e sono ritenute oggi indispensabili nel favorire quell’integrazione tra popoli che spesso, nel corso della storia, è venuta a mancare.

Sfruttando le diversità nell’approccio all’arte ed alla sua diffusione, Connessioni Mediterranee ha avuto lo scopo primario di avviare dei progetti paralleli tra le differenti realtà museali, per far sì che il dialogo interculturale non si fermi alle mere parole di un convegno, ma possa essere attuato con criterio ed effettivamente messo in pratica, giorno dopo giorno, con l’impegno di chi di arte si occupa per lavoro e per passione.

Come il progetto di promozione interculturale attraverso arte e cultura sarà effettivamente realizzato, e in cosa consisteranno i progetti di promozioni culturale, non è ancora dato sapersi, ma già il fatto che se ne sia cominciato a parlare in maniera organica, è un ottimo punto di partenza. Con la città di Napoli in prima fila, come promotrice di una lodevole iniziativa.

Gianluca Anoe’

Tags: cidacconnessioni mediterraneenapolipiazza san domenico maggiore
ADVERTISEMENT
Prec.

Benitez: “Il turnover è fondamentale se vogliamo arrivare lontano”

Succ.

Il vaccino anti-ebola è “targato Napoli”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Il vaccino anti-ebola è “targato Napoli”

Il vaccino anti-ebola è "targato Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?