• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Connessioni Mediterranee: in prima fila con un dialogo interculturale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Ottobre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Connessioni Mediterranee: in prima fila con un dialogo interculturale
Share on FacebookShare on Twitter

imagesIl Mediterraneo, culla di secolari civiltà, è il grande protagonista del convegno Connessioni Mediterranee (Il patrimonio culturale e le arti contemporanee nei processi per l’integrazione dei popoli dell’area mediterranea) che si è tenuto nelle giornate del 3 e 4 ottobre c.a., nel convento di San Domenico Maggiore, a Napoli. Organizzato dal CIDAC ‘Associazione Città d’Arte e di Cultura’, il meeting ha avuto come scopo quello di mettere in contatto diretto gli esponenti di sette tra i più importanti musei della zona del Mediterraneo, affinché potessero trovare, nel confronto reciproco, un punto in comune nella promozione, attraverso l’arte e la cultura, di un dialogo interculturale tra i popoli europei.

ADVERTISEMENT

7 realtà museali, un unico progetto

Nello specifico, l’invito è stato esteso ed accolto dai responsabili dei musei di arte contemporanea di Napoli, paese ospitante, Bergamo, Tirana, Malaga, Zagabria, Marsiglia e Lubiana, che in un’epoca in cui il discorso attorno all’arte comincia a vacillare, e la valorizzazione del patrimonio artistico è posta in secondo piano, hanno ritenuto indispensabile avviare con profitto un dialogo, che mettesse in primo piano la propria esperienza artistico-culturale, riuscendo a coniugare la passione per l’arte e per la sua promozione, con la necessità di integrare le esperienze artistiche del bacino del Mediterraneo in un dialogo più ampio, allargato alla società tutta.

La scelta dei musei partecipanti all’iniziativa non è stata casuale, in quanto lo sviluppo dell’arte contemporanea, negli ultimi decenni, ha avuto uno sviluppo totalmente differente non solo tra nazione e nazione, ma più nello specifico tra città e città. L’arte e la cultura hanno sempre avuto un ruolo primario in quanto veicoli dei sentimenti di una società, e sono ritenute oggi indispensabili nel favorire quell’integrazione tra popoli che spesso, nel corso della storia, è venuta a mancare.

Sfruttando le diversità nell’approccio all’arte ed alla sua diffusione, Connessioni Mediterranee ha avuto lo scopo primario di avviare dei progetti paralleli tra le differenti realtà museali, per far sì che il dialogo interculturale non si fermi alle mere parole di un convegno, ma possa essere attuato con criterio ed effettivamente messo in pratica, giorno dopo giorno, con l’impegno di chi di arte si occupa per lavoro e per passione.

Come il progetto di promozione interculturale attraverso arte e cultura sarà effettivamente realizzato, e in cosa consisteranno i progetti di promozioni culturale, non è ancora dato sapersi, ma già il fatto che se ne sia cominciato a parlare in maniera organica, è un ottimo punto di partenza. Con la città di Napoli in prima fila, come promotrice di una lodevole iniziativa.

Gianluca Anoe’

Tags: cidacconnessioni mediterraneenapolipiazza san domenico maggiore
ADVERTISEMENT
Prec.

Benitez: “Il turnover è fondamentale se vogliamo arrivare lontano”

Succ.

Il vaccino anti-ebola è “targato Napoli”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il vaccino anti-ebola è “targato Napoli”

Il vaccino anti-ebola è "targato Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?