 Nel cuore del centro storico del capoluogo partenopeo, all’interno di uno dei teatri più antichi della città, apre uno spazio unico: 3 sale da 120, 50 e 30 posti per presentazioni di libri, dibattiti e convegni, una libreria specializzata in editoria indipendente, un equobar con prodotti del commercio equo e solidale, spazio espositivo per mostre fotografiche, area musica per showcase e non solo, un bistrot da oltre 50 posti a sedere che proporrà solo ed esclusivamente prodotti a Km 0 ed eccellenze della gastronomia Campania. Questo è quanto includerà “SOTTOPALCO”: il più grande caffè letterario del Sud Italia che verrà inaugurato domani alle 18,30 presso il Teatro Bellini di Napoli.
Nel cuore del centro storico del capoluogo partenopeo, all’interno di uno dei teatri più antichi della città, apre uno spazio unico: 3 sale da 120, 50 e 30 posti per presentazioni di libri, dibattiti e convegni, una libreria specializzata in editoria indipendente, un equobar con prodotti del commercio equo e solidale, spazio espositivo per mostre fotografiche, area musica per showcase e non solo, un bistrot da oltre 50 posti a sedere che proporrà solo ed esclusivamente prodotti a Km 0 ed eccellenze della gastronomia Campania. Questo è quanto includerà “SOTTOPALCO”: il più grande caffè letterario del Sud Italia che verrà inaugurato domani alle 18,30 presso il Teatro Bellini di Napoli.
SOTTOPALCO, inoltre, sarà il primo bar a Napoli a servire solo ed esclusivamente Caffè Lazzarelle prodotto dalle detenute del carcere di Pozzuoli. Il menù del bistrot è interamente affidato ai prodotti dello chef campano Pietro Parisi, cuoco-contadino conosciuto in tutto il mondo.
Vini dall’Irpinia e dal Vesuvio, gelati, sorbetti a base del famoso Latte Nobile, snack, tè e tisane firmate da Altromercato.
SOTTOPALCO sarà lo scenario di dopo prime teatrali, corsi, laboratori, showcase, mostre, incontri, convegni, reading, danza, degustazioni di cibi e vini, incontri con produttori e tanto altro ancora. Avviate già due importanti collaborazione con Legambiente Campania e con l’Istituto Alberghiero Vittorio Veneto di Scampia.
Legambiente ogni mese proporrà prodotti d’eccellenza campani provenienti dai parchi regionali: ad ottobre pomodorini del piennolo e vino Lacryma Christi del Parco del Vesuvio.
SOTTOPALCO sarà inoltre una palestra per decine di giovani apprendisti camerieri e cuochi che avranno l’occasione di misurarsi e sperimentarsi col pubblico del Teatro Bellini.
 
  
  
 









