• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il canto di Oba

Luciana Esposito di Luciana Esposito
26 Settembre, 2014
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Il canto di Oba
Share on FacebookShare on Twitter

untitledOba è un ragazzo senegalese e ha 8 anni.

ADVERTISEMENT

In realtà, la sua prorompente stazza fisica lascia facilmente presagire che di primavere ne ha vissute e superate molte di più.

Tuttavia, solo quando è giunto in Italia ha iniziato a festeggiare il compleanno.

La sua vita è iniziata quando è sbarcato in Italia, in pratica.

Una barca improvvisata, per sfuggire alla miseria e alla povertà di quella terra che, tuttavia, rappresenta l’unico bagaglio custodito nel cuore, insieme alla speranza di una vita migliore.

Oba è uno di quegli extracomunitari nei quali quotidianamente ci imbattiamo, uno di quelli che con un berretto tra le mani, improvvisa frasi in un dialetto arrancato e maccheronico, per racimolare qualche spicciolo in prossimità di attività commerciali.

Bar, tabaccherie, supermercati: luoghi trafficati dai cittadini comuni, posti di lavoro estemporanei per chi rimedia spiccioli e briciole di dignità.

Oba, però, è diverso dagli altri: lui, il Senegal, non lo ha mi dimenticato, piuttosto lo ha portato con sé nella sua nuova vita e lo racconta nei canti e nei balli che incessantemente scandiscono le sue ore di lavoro.

Oba canta e balla la sua terra, rivendica le sue radici e riversa la sua nostalgica rabbia in quei canti, in quei balli, per i quali è spesso schernito e preso di mira dai passanti, i commercianti, spazientiti, gli intimano di stare un po’ zitto, perché, lui, Oba, è capace di andare avanti per ore, animato e motivato da quella malinconica e caparbia voglia di dare forma e voce al sentimento d’amore che, ancora ed indissolubilmente, lo lega alla sua terra.

Senza strumenti né basi musicali, Oba si serve solo della sua voce e delle sue mani. Non gli occorre altro per partorire “la sua musica”.

Oba canta rabbia e amore.

Oba balla nostalgia e speranza.

E c’è chi, calpestando frettolosamente quel marciapiede, crede che stia “solo” chiedendo l’elemosina.

Oba vive in un monolocale, in uno di quei palazzi che costeggia quel groviglio di vicoli che si sviscera nei pressi del Corso Garibaldi, si ritiene fortunato, perché riesce a “vivere” in un appartamento quantomeno decoroso che dispone di acqua e corrente elettrica.

E questa premessa lascia presagire tanto riguardo le condizioni in cui, invece, “sopravvivono” i suoi connazionali e compagni di sventure meno fortunati.

La sua vita e quella dei suoi coinquilini è scandita da una tabella settimanale ben definita: nei giorni pari vanno a lavorare a Battipaglia, nelle piantagioni o in qualsiasi altro posto vengano “mandati” perché c’è richiesta di manodopera. Si spostano con i pullman e giungono a casa al tramonto, stremati, con poca voglia perfino di parlare. Oba racconta che a volte è talmente stanco che non dispone neanche della forza necessaria per mangiare.

Nei giorni dispari, invece, vengono “mandati” a chiedere l’elemosina in prossimità di attività commerciali.

A ciascuno di loro viene designata una “zona di pertinenza”.

A Oba è toccata la provincia e mi confida che anche sotto quest’aspetto è stato più fortunato di altri suoi compagni o “fratelli”, come li chiama lui, perché gli è capitata “la gallina dalle uova d’oro”: quella provincia nell’ambito della quale, malgrado la crisi, girano ancora soldi e circola gente benestante.

I suoi fratelli che piantonano Napoli centro, invece, si destreggiano tra assai più cospicue e spinose difficoltà.

Eppure, nel caso di Oba, credo che sia l’umanità che trapela dai suoi occhi e dal suo canto a legittimare le offerte spontanee dei pedoni, ma dalle poche parole che farfuglia in quell’italiano stentato, trapela tutt’altro che la consapevolezza di essere un “essere speciale”.

Una delle tante peculiarità di Oba è che non accetta solo soldi, ma tutto quello che la gente che incontra e che non lo dribbla con frettolosa e cinica indifferenza è disposto a donargli: coperte, vestiti, cibo, anche un sorriso, perché è tutt’altro che scontato che gli occhi che s’imbattono in lui siano capaci di dispensarne.

Il cibo è un fattore fondamentale per assicurarsi la sopravvivenza, più dei soldi, perché Oba lascia intendere che alla fine della giornata, il guadagno va spartito con chi gli ha procurato quel posto di lavoro.

Non mi è dato sapere se a costui spetta una provvigione, la metà del guadagno o una cifra antecedentemente pattuita, quando gli faccio domande a riguardo, Oba si rifugia nel suo rabbioso e malinconico canto.

E fa lo stesso quando gli chiedo dei sogni e dei progetti legati al futuro.

Attraverso le emozioni riversate in quel canto, gli occhi di Oba, tuttavia, mi hanno consentito di “vedere e sentire” quello che neanche il più prolisso dei monologhi avrebbe potuto consegnarmi.

 

Tags: battipagliacorso garibaldiemigrazionenapoliobaprovincia di napolisenegal
ADVERTISEMENT
Prec.

“Two minutes-Napoli”: il video che racconta Napoli in 2 minuti

Succ.

Caserta: venduta dal compagno per 10 euro

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Caserta: venduta dal compagno per 10 euro

Caserta: venduta dal compagno per 10 euro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?