• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Suor Orsola: tavola rotonda dedicata al “Dio dei Mafiosi”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Settembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Suor Orsola: tavola rotonda dedicata al “Dio dei Mafiosi”
Share on FacebookShare on Twitter

images5ART8M1COggi pomeriggio, alle ore 16 presso la Sala Azzurra dell’Università Suor Orsola Benincasa, nell’ambito delle attività didattiche del primo Master italiano in Mediazione e Comunicazione interreligiosa ed interculturale, si svolgerà una tavola rotonda dedicata al tema “Il Dio dei Mafiosi: il rapporto tra Religione e Mafia”.

ADVERTISEMENT

 All’incontro prenderanno parte Don Tonino Palmese, già referente regionale dell’Associazione Libera – Nomi e Numeri contro le Mafie, Silvio Lugnano, direttore scientifico del Master in Criminologia dell’Università Suor Orsola Benincasa ed Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola ed autore del volume “I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica” (Dalai Editore).

 Nell’occasione Silvio Lugnano presenterà anche il nuovo Master in Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ideato e promosso dall’Università Suor Orsola Benincasa, primo ateneo italiano ad aver attivato oltre tre anni orsono un percorso di alta formazione post laurea specificamente dedicato ai beni confiscati.

 La creazione dell’Albo degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati alle mafie ha aperto in Italia un grande spiraglio per la formazione di figure professionali che abbiano specifiche esperienze nel settore e siano capaci di invertire la rotta dei tragici numeri sull’economia dei beni confiscati: soltanto il 4% delle aziende confiscate sopravvive, le altre falliscono sia per la cattiva gestione dei nuovi amministratori sia per le procedure burocratiche eccessivamente complesse. Il problema più grave è che dal sequestro alla confisca possono passare anche dagli otto ai dieci anni: in tale periodo la gestione dell’azienda non può che essere conservativa e, in assenza di investimenti, il depauperamento del patrimonio e delle possibilità di sopravvivenza portano alla inevitabile chiusura con liquidazione dell’azienda e perdita di lavoro dei dipendenti.

 “Appare evidente – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e direttore scientifico del Master sui beni confiscati – che, per invertire questo trend, uno dei primi interventi utili sia quello di formare operatori che non abbiano soltanto le competenze richieste alle professionalità tradizionali di avvocati e commercialisti ma posseggano anche doti manageriali e un profilo tale da assicurare estraneità e neutralità rispetto al fenomeno mafioso e alle sue connotazioni territoriali, in modo da garantire un decisivo contributo alla sopravvivenza e allo sviluppo delle aziende. E sarà proprio questo l’obiettivo del nostro Master”. 

La novità di quest’anno per il Master sarà una borsa di studio dedicata a “Don Peppe Diana” e riservata ai laureati residenti nel Comune di Casal di Principe.

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Le catacombe di San Gennaro e “le luci di dentro”

Succ.

La pizza napoletana “rischia” di diventare patrimonio dell’Unesco

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La pizza napoletana “rischia” di diventare patrimonio dell’Unesco

La pizza napoletana "rischia" di diventare patrimonio dell'Unesco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?