• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Suor Orsola: tavola rotonda dedicata al “Dio dei Mafiosi”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Settembre, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Suor Orsola: tavola rotonda dedicata al “Dio dei Mafiosi”
Share on FacebookShare on Twitter

images5ART8M1COggi pomeriggio, alle ore 16 presso la Sala Azzurra dell’Università Suor Orsola Benincasa, nell’ambito delle attività didattiche del primo Master italiano in Mediazione e Comunicazione interreligiosa ed interculturale, si svolgerà una tavola rotonda dedicata al tema “Il Dio dei Mafiosi: il rapporto tra Religione e Mafia”.

ADVERTISEMENT

 All’incontro prenderanno parte Don Tonino Palmese, già referente regionale dell’Associazione Libera – Nomi e Numeri contro le Mafie, Silvio Lugnano, direttore scientifico del Master in Criminologia dell’Università Suor Orsola Benincasa ed Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola ed autore del volume “I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica” (Dalai Editore).

 Nell’occasione Silvio Lugnano presenterà anche il nuovo Master in Promozione, valorizzazione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ideato e promosso dall’Università Suor Orsola Benincasa, primo ateneo italiano ad aver attivato oltre tre anni orsono un percorso di alta formazione post laurea specificamente dedicato ai beni confiscati.

 La creazione dell’Albo degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati alle mafie ha aperto in Italia un grande spiraglio per la formazione di figure professionali che abbiano specifiche esperienze nel settore e siano capaci di invertire la rotta dei tragici numeri sull’economia dei beni confiscati: soltanto il 4% delle aziende confiscate sopravvive, le altre falliscono sia per la cattiva gestione dei nuovi amministratori sia per le procedure burocratiche eccessivamente complesse. Il problema più grave è che dal sequestro alla confisca possono passare anche dagli otto ai dieci anni: in tale periodo la gestione dell’azienda non può che essere conservativa e, in assenza di investimenti, il depauperamento del patrimonio e delle possibilità di sopravvivenza portano alla inevitabile chiusura con liquidazione dell’azienda e perdita di lavoro dei dipendenti.

 “Appare evidente – spiega Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e direttore scientifico del Master sui beni confiscati – che, per invertire questo trend, uno dei primi interventi utili sia quello di formare operatori che non abbiano soltanto le competenze richieste alle professionalità tradizionali di avvocati e commercialisti ma posseggano anche doti manageriali e un profilo tale da assicurare estraneità e neutralità rispetto al fenomeno mafioso e alle sue connotazioni territoriali, in modo da garantire un decisivo contributo alla sopravvivenza e allo sviluppo delle aziende. E sarà proprio questo l’obiettivo del nostro Master”. 

La novità di quest’anno per il Master sarà una borsa di studio dedicata a “Don Peppe Diana” e riservata ai laureati residenti nel Comune di Casal di Principe.

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Le catacombe di San Gennaro e “le luci di dentro”

Succ.

La pizza napoletana “rischia” di diventare patrimonio dell’Unesco

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
La pizza napoletana “rischia” di diventare patrimonio dell’Unesco

La pizza napoletana "rischia" di diventare patrimonio dell'Unesco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?