• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

80 volte Sophia Loren

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2014
in In evidenza, News
0
80 volte Sophia Loren
Share on FacebookShare on Twitter

untitled (4)Il 20 settembre di 80 anni fa venne al mondo Sofia Villani Scicolone, divenuta famosa con il nome di Sophia Loren: una delle più celebri attrici della storia italiana e mondiale.

ADVERTISEMENT

Nata a Roma e cresciuta a Pozzuoli, figlia della napoletana Romilda Villani, una modesta insegnante di pianoforte, e di Riccardo Scicolone, nonché figlio del marchese agrigentino Scicolone Murillo, riconobbe la paternità della bambina, ma rifiutò di sposare Romilda, che si trovò ben presto in gravi ristrettezze economiche. Perciò, la madre si trasferì con la piccola Sofia da Roma a Pozzuoli, in provincia di Napoli, presso la sua famiglia.

Qui Sofia trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza, durante la guerra, in condizioni economiche precarie. Napoli e la cultura napoletana saranno presenti costantemente nella vita e nella carriera della Loren, che in molti film recita in napoletano. A 15 anni tornò a Roma in cerca di successo, accompagnata dalla madre, e partecipò a vari concorsi di bellezza, fra cui Miss Italia del 1950, dove fu premiata come “Miss Eleganza”, un titolo creato apposta per lei.

imagesN5J8JVY8

Inoltre, posò per fotoromanzi e partecipò a diverse pellicole cinematografiche come comparsa o in ruoli marginali, che a poco a poco le portarono visibilità. In un solo anno furono una quindicina i film nei quali fu scritturata. Affiancò anche Corrado, allora divo della radio, nella conduzione di Rosso e nero. La svolta arrivò quando incontrò il produttore Carlo Ponti: lui la notò a un concorso di bellezza, dove lei era ospite, e il giorno dopo la ricevette nel suo studio per un colloquio, rimase subito colpito dalle sue potenzialità e le offrì un contratto di sette anni, trampolino di lancio del suo successo. Iniziò da quest’epoca a usare nomi d’arte: per un po’ si fece chiamare Sofia Lazzaro, poi, Sophia Loren, così da presentarsi in modo più “internazionale”.

Dopo un’intensa gavetta a base di illustri comparse al fianco di Alberto Sordi, Totò, la celebre interpretazione della pizzaiola in “L’oro di Napoli” e “Peccato che sia una canaglia” che gli consente di incontrare per la prima volta il suo partner per eccellenza Marcello Mastroianni.

imagesGEDQHTB2

Il 1955 è l’anno di pellicole come “La bella mugnaia” e “Il segno di Venere” diretto dal maestro Dino Risi, nel cui cast figurano Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Raf Vallone e Tina Pica.

Con Vittorio De Sica, Tina Pica e ancora diretti da Dino Risi, nel 1955, Sophia Loren sarà protagonista in “Pane, amore e…” film nel quale la fascinosa Sophia rimane celebre per il sensuale mambo ballato con Vittorio De Sica.

untitled (5)

 

Il suo primo importante ruolo drammatico arriva per un film diretto da Mario Soldati e scritto tra gli altri da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Bassani: “La donna del fiume.”

La celebre copertina su “Life” del 1955 segna l’inizio della sua carriera internazionale, grazie alla sua prorompente bellezza, che non ha mai rischiato di offuscarne l’aspetto artistico, e l’indubbia bravura come attrice sia leggera che drammatica.

images6TROVKQL

Grazie ad un corpo mozzafiato, diviene quindi un’icona sexy degli anni 50, capace, però, di conciliare bellezza e talento nelle interpretazioni di personaggi che le hanno legittimamente conferito cospicui tributi e consensi, da parte del popolo e della critica.

Diretta da Vittorio De Sica in film come “La ciociara” – che le consegna l’Oscar alla migliore attrice – “Ieri, oggi, domani” e “Matrimonio all’italiana”, per il quale riceverà una seconda nomination all’Oscar, a partire dal 1956 recita anche in inglese in produzioni statunitensi di rilievo, affiancata dalle più grandi star di Hollywood sancendo definitivamente il suo soggiorno in pianta stabile tra gli Dei del cinema.

untitled (6)

Durante la sua lunga carriera, ha vinto due Oscar, un Golden Globe, un Leone d’oro, la Coppa Volpi, una Palma d’oro a Cannes, un BAFTA, sei David di Donatello e due Nastri d’argento.

Il 10 febbraio 2006 ha partecipato alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 portando, per la prima volta nella storia, insieme ad altre 7 celebri donne, la bandiera olimpica.

Il 20 ottobre 2007 riceve il Premio Campidoglio a Roma.

untitled (7)

Il 21 maggio 2009 entra nel Guinness dei Primati come l’attrice italiana più premiata al mondo.

Oggi, a dispetto delle 80 candeline spente, quella fascia di Miss eleganza, inventata apposta per omaggiare la grazia di quel suo inconsueto e raro fascino, ne avvolge ancora le fulgide grazie e il suo mito sventola ancora tra quello delle icone più significative ed illustri del nostro cinema.

La Loren è una spilla di vanto che inorgoglisce Napoli, città della quale è indiscussa regina.

 

 

 

 

 

Tags: 80 annicarrierahollywoodmarcello mastroiannioscarsophia lorenvittorio de sica
ADVERTISEMENT
Prec.

San Gennaro: “il miracolo nel miracolo”

Succ.

Aversa scende in piazza per dire “basta alla violenza”

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
Succ.
Quelle tragedie che che fanno notizia a metà

Aversa scende in piazza per dire "basta alla violenza"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?