• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quelle tragedie che che fanno notizia a metà

Luciana Esposito di Luciana Esposito
18 Settembre, 2014
in In evidenza, News
27
Quelle tragedie che che fanno notizia a metà
Share on FacebookShare on Twitter

560686_503672676311867_2117607458_nMi chiamo Francesca Di Donato, ho 23 anni, sono originaria di Sant’Antimo e sabato notte avrei voluto tornare a casa, solo tornare a casa. Com’è sempre stato e come nessuno, adesso, è in grado di stabilire se, come e quando accadrà ancora.

ADVERTISEMENT

Sono una studentessa, frequento la Facoltà di Giurisprudenza e questo, anche al cospetto di una tragedia come quella che sto vivendo, deve esortarmi a credere nella giustizia.

Per mantenermi gli studi, il sabato sera, lavoro in un pub ad Aversa, ma mai avrei immaginato che questo potesse costarmi la milza e un rene.

Dei balordi mi hanno scippato la borsa, ho opposto resistenza, perché la dignitosa cifra lì riposta, era il frutto dei miei sacrifici, della mia umiltà, così sono stata trascinata per una decina di metri e poi travolta dalla loro auto.

Mi hanno spappolato la milza e mi hanno lesionato un rene.

Ma sono ancora viva, quindi, “la mia tragedia fa notizia a metà.”

Ciò che mi esorta a scrivere queste parole è l’ossessiva e continua ricerca della risposta da incastrare in un unico e semplice quesito che mi balena nella mente dallo scorso sabato, da quella notte che mi ha segnato per sempre la vita: perché di me nessuno parla?

Forse, perché, chi nasce, cresce e vive nella terra della Camorra deve aspettarsi, prima o poi, di rimanere arenato in brutali episodi di criminalità, con quella medesima, costernata e lancinante rassegnazione che imprime nelle nostre coscienze la consapevolezza che, prima o poi, ci beccheremo un tumore, perché le radici irrimediabilmente avvelenate della nostra terra, non lasciano posto alla speranza.

Eppure ci riveliamo incapaci di concludere che l’origine di quel male che ha avvelenato le nostre terre, le nostre vite è la medesima che la deturpa avvalendosi di altre modalità e forme: la criminalità.

Forse perché subire è quella che, erroneamente, crediamo essere la strada più facile da perseguire.

400917_614279755251158_163635714_n

In mio nome non ho visto radunare cortei; non ho visto svolgere manifestazioni per invocare giustizia per la sciagura nella quale la mia vita è rimasta imbrigliato; nessuno osa dire a voce alta, ferma e convinta: “Basta” alla criminalità e alla violenza che investono quotidianamente le nostre vite; le mie foto, quelle che raccontano la solarità e la voglia di vivere insita nei miei occhi e nel mio sorriso, non vengono divulgate attraverso i social, le tv e i giornali; i media non parlano di me, nessuno si chiede come sto, quando tornerò a casa e quali conseguenze irreversibili ha sortito nella mia vita da semplice e genuina aspirante donna quell’inumano e ferino scippo.

21464_644998888845911_1050869825_n

Se fosse servito a smuovere l’opinione pubblica verso un accorato ed intransigente atto di ribellione, al pari di quello che gli abitanti del Rione Traiano si sono cuciti addosso fin dagli attimi immediatamente successivi alla morte di Davide Bifolco contro le Forze dell’ordine, le ferite che mi deturpano corpo ed anima non sarebbero guarite, ma farebbero meno male.

Tags: aversacamorradavide bifolcofrancesca di donatorione traianosant'antimoscippo
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Conservatorio di Napoli diventa bene d’interesse storico-culturale

Succ.

Specie maschili a confronto: “la ricciola”

Può interessarti

Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Succ.
Specie maschili a confronto: “la ricciola”

Specie maschili a confronto: "la ricciola"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?