• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 28 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il contrabbando: analogie e differenze tra “il vecchio e il nuovo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Luglio, 2014
in Cronaca, In evidenza
0
Il contrabbando: analogie e differenze tra “il vecchio e il nuovo”
Share on FacebookShare on Twitter

gianni_fiorito_2Un rudimentale espositore in legno ricoperto da un giubbino catarifrangente: questo “il negozio a cielo aperto” del “nuovo contrabbando”. Standard, identico per tutti i presidi, fabbricato in serie dallo stesso falegname e fornito dal medesimo “Sistema”.

ADVERTISEMENT

Talvolta, vengono utilizzati per esporre alcuni pacchetti vuoti, in altro casi per dare visibilità ad un raccattato pezzo di cartone riportante “le offerte”: 1 = 2,50 euro. 2 = 5 euro. 3 = 7 euro.

Sovente, “il Sistema” sta affidando agli extracomunitari il compito di “piantonare il negozio”, così da poter puntare sul fattore “Non capisco, non essere italiano!” qualora le Forze dell’ordine decidessero di fare visita al chiosco abusivo.

Tuttavia, i fedeli osservatori delle tradizioni continuano a puntare sulla vecchia e classica figura del contrabbandiere: il giovane ventenne scaltro e volenteroso, reinventatosi dopo essere finito “in villeggiatura” per spaccio o reati minori o il cinquantenne, precario, disoccupato, con precedenti o incensurato che abbraccia il nuovo business decidendo di “stare miez’ a via” per non finire a dormire sotto un ponte.

Tante e varie sono le evoluzioni e le involuzioni alle quali è andato incontro il contrabbando.

La differenza sostanziale, tra “il vecchio e il nuovo contrabbando”, va principalmente ricercata nella natura qualitativa della merce.

Infatti, negli anni ’80 e ’90, l’ “epoca d’oro” del business, il traffico illecito di tabacchi consisteva nel raggiro dei dazi doganali e, pertanto, carichi di sigarette provenienti dall’America, venivano clandestinamente fatti approdare sulle coste italiane, per poi terminare il loro viaggio sulle bancarelle, in attesa di finire nelle tasche di un acquirente.

Era quel contrabbando riprodotto e narrato finanche in film storici, quali “Ieri, oggi e domani” in cui era una fulgida Sophia Loren a vestire i panni della “signora contrabbandiera”.

Oggi, invece, l’illecito parte dalla radice.

Le sigarette esposte in quella vetrina abusiva a ridosso dei marciapiedi è la risultante finale di un business low cost che ha origine dalla produzione di sigarette contraffatte in scantinati fatiscenti dell’Europa dell’est, dove si lavora liberi da qualsivoglia controllo, avulsi dalle più basilari ed imprescindibili norme igienico-sanitarie, come testimonia un documento diramato da British American Tabacco, in seguito all’analisi di alcuni campioni di sigarette del “nuovo contrabbando”: piombo, polveri, segatura, finanche peli di topo.

Questo e ben altro è quanto risultato essere presente, all’interno di quelle che vanno definite essere vere e proprie sigarette contraffatte, miscelato a scarne percentuali di tabacco.

Una volta prodotte e relegate in pacchetti dai nomi altresì contraffatti, forgiati sulla falsa riga dei rinomati marchi di fama internazionale oppure inventati di sana pianta, iniziano il loro viaggio verso il Sud-Italia.

Anche le modalità di trasporto sembrano essere cambiate e, rispetto alle vecchie navi, si prediligono i camion.

Di recente, si fanno sempre più incalzanti le notizie che annunciano l’ulteriore abbattimento dei costi, per effetto di una possibile trattativa del “Sistema” con i cinesi residenti nel capoluogo campano e che, ormai, dettano la loro egemonia commerciale in svariati punti nevralgici di Napoli e provincia, basta pensare alla loro piccola e prolifera roccaforte, nel cuore di San Giuseppe Vesuviano, fino alla più che colonizzata zona industriale di Napoli.

Proprio nel cuore di via Galileo Ferraris, paradossalmente, strada lungo la quale giace una decrepita ed abbandonata sede della manifattura del tabacco, sarebbe stato allestito o sarebbe in procinto di sbocciare, la sede della “nuova ed illecita manifattura del tabacco e di sostanze indefinite”, all’interno della quale, sarebbe compito dei cinesi produrre le sigarette, ammortizzando ulteriormente i costi della manodopera e del trasporto.

Un business sul quale “il Sistema” sta puntando in maniera esponenziale. Lo testimonia l’escalation di giubbotti catarifrangenti distribuiti dal cuore di Napoli, alle periferie, abilmente ubicati in punti nevralgici, soprattutto a ridosso delle tabaccherie, così da “bruciare la legalità sul tempo” al cospetto di un fumatore affetto dalla compulsiva smania di fumare.

Tags: contrabbandoeuropa dell'estnapolisan giuseppe vesuvianosigarette contraffatesophia lorenvia galileo ferraris
ADVERTISEMENT
Prec.

Ma che razza d’estate è mai questa?

Succ.

La vestaglia: il mantello che avvolge “le regine” di Napoli

Può interessarti

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni
Cronaca

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

28 Maggio, 2025
Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso
Cronaca

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

28 Maggio, 2025
Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 
Cronaca

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

28 Maggio, 2025
Aggressioni ai medici, Silvestro Scotti (FIMMG) incontra la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Cronaca

Napoli: medico specializzando aggredito al Policlinico Federico II

28 Maggio, 2025
Afragola: Martina uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 
Cronaca

Afragola: Martina uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

28 Maggio, 2025
La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene
In evidenza

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

28 Maggio, 2025
Succ.
La vestaglia: il mantello che avvolge “le regine” di Napoli

La vestaglia: il mantello che avvolge "le regine" di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

di Luciana Esposito
28 Maggio, 2025
0

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina piena di sogni, appassionata di cucina, con il desiderio di diventare una...

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

La comunità di Afragola è sconvolta dalla tragica morte di Martina Carbonaro, una ragazza di soli 14 anni, il cui...

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Circa 300 relatori, 120 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali saranno i protagonisti di Innovation Village 2025, in programma giovedì 29 e venerdì 30...

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un'importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga e di un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?