• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte contemporanea non ha futuro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Luglio, 2014
in Arte & Spettacolo
0
L’arte contemporanea non ha futuro
Share on FacebookShare on Twitter

arteE’ sempre stata volontà di ogni artista  sopravvivere al suo tempo. Un quadro, una scultura, un libro che hanno avuto il pregio di resistere al tempo storico nel quale furono ideati sono proprio per questo motivo qualcosa di artistico. L’opera sopravvive al suo tempo quando contiene un messaggio che sa farsi universale, quando sa profetizzare il futuro partendo dal proprio tempo. L’arte ha come caratteristica assoluta l’essere fuori da ogni contingenza e da ogni barriera temporale; la vera arte riposa sempre nel futuro, e invece di guardare e tracciare la storia che vede, evoca e intuisce quella che sarà. La vera arte è sempre precorritrice.
Uno Svevo , uno Joyce, un Eliot, sono i classici esempi di artisti che seppero leggere oltre il loro tempo, annusando quella frantumazione dell’Io che sarebbe esplosa solo molto più tardi. Dante, Shakespeare, Goethe, trattarono di argomenti dove soffiava grandezza, conflitti umani intramontabili.
La loro arte è sopravvissuta a loro perché preannunciava il futuro, lo racchiudeva nella materia presente che trattavano.
Oggi trovare questo afflato eterno nelle opere d’arte è molto, ma molto difficile. L’opera d’arte deve trovare acquirenti, deve essere consumata come si consuma un panino o una pizza. Deve portare unicamente argomenti che possano interessare lo spettatore medio che ha un’intelligenza media e un’istruzione media e possiede un’auto media e ha una famiglia media con un lavoro medio. Oramai fanno passare per capolavori o arte ciò che è semplice cronaca abbellita da una certa perizia tecnica ed estetica, oppure semplici manuali per adolescenti alle loro prime esperienze amorose.
Se tento di fare un paragone tra i Dolori del giovane Werther di Goethe, o i Turbamenti del giovane Torless di Musil con la letteratura similare dei nostri giorni, bhè, le braccia mi cadono di netto. Se penso ai temi dell’adolescenza e dell’amore così come vengono affrontati da coloro che vengono considerati i migliori autori italiani  riguardo a queste tematiche, i nomi li potete intuire, non posso non ritenere che l’arte contemporanea si sottrae volontariamente all’eternità per sfamare unicamente il presente. Difficilmente c’è un vero scandaglio profondo nei testi del nostro tempo. Tutto viene analizzato in superficie, e soprattutto tutto affonda in una contemporaneità che non lascia presagire nessun futuro. C’è la vita minuziosa del nostro tempo, con oggetti del nostro tempo, con modi di ragionare del nostro tempo. Tra cento anni queste opere scritte solo per il nostro presente saranno inservibili, testimonianze storiche, piuttosto che artistiche.
Ma il guaio, o forse la tristezza più grande, è che basta un inaspettato successo che tutte le grandi case editrici ti vengono a proporre contratti a patto che tu non ti muova da quel solco adolescenziale, rosa, giallo, o nero. E allora la tua inventiva viene castrata, e lo scrittore si prostituisce alle richieste del mercato, confezionando prodotti, non opere d’arte, su misura dei potenziali acquirenti.
Ci sono decine e decine di esempi di scrittori che sono stati costretti a continuare sul solco del loro primo libro che ha riscosso notevole successo. L’editoria punta sui cavalli vincenti, quasi sempre mediocri, e non ammette quella sperimentazione continua che costituisce uno degli aspetti fondamentali della vera arte.

ADVERTISEMENT
Tags: arteesteticafuturoGoetheMusil
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il tormentone dell’estate”: le hit di 50 anni fa

Succ.

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?