• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte contemporanea non ha futuro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Luglio, 2014
in Arte & Spettacolo
0
L’arte contemporanea non ha futuro
Share on FacebookShare on Twitter

arteE’ sempre stata volontà di ogni artista  sopravvivere al suo tempo. Un quadro, una scultura, un libro che hanno avuto il pregio di resistere al tempo storico nel quale furono ideati sono proprio per questo motivo qualcosa di artistico. L’opera sopravvive al suo tempo quando contiene un messaggio che sa farsi universale, quando sa profetizzare il futuro partendo dal proprio tempo. L’arte ha come caratteristica assoluta l’essere fuori da ogni contingenza e da ogni barriera temporale; la vera arte riposa sempre nel futuro, e invece di guardare e tracciare la storia che vede, evoca e intuisce quella che sarà. La vera arte è sempre precorritrice.
Uno Svevo , uno Joyce, un Eliot, sono i classici esempi di artisti che seppero leggere oltre il loro tempo, annusando quella frantumazione dell’Io che sarebbe esplosa solo molto più tardi. Dante, Shakespeare, Goethe, trattarono di argomenti dove soffiava grandezza, conflitti umani intramontabili.
La loro arte è sopravvissuta a loro perché preannunciava il futuro, lo racchiudeva nella materia presente che trattavano.
Oggi trovare questo afflato eterno nelle opere d’arte è molto, ma molto difficile. L’opera d’arte deve trovare acquirenti, deve essere consumata come si consuma un panino o una pizza. Deve portare unicamente argomenti che possano interessare lo spettatore medio che ha un’intelligenza media e un’istruzione media e possiede un’auto media e ha una famiglia media con un lavoro medio. Oramai fanno passare per capolavori o arte ciò che è semplice cronaca abbellita da una certa perizia tecnica ed estetica, oppure semplici manuali per adolescenti alle loro prime esperienze amorose.
Se tento di fare un paragone tra i Dolori del giovane Werther di Goethe, o i Turbamenti del giovane Torless di Musil con la letteratura similare dei nostri giorni, bhè, le braccia mi cadono di netto. Se penso ai temi dell’adolescenza e dell’amore così come vengono affrontati da coloro che vengono considerati i migliori autori italiani  riguardo a queste tematiche, i nomi li potete intuire, non posso non ritenere che l’arte contemporanea si sottrae volontariamente all’eternità per sfamare unicamente il presente. Difficilmente c’è un vero scandaglio profondo nei testi del nostro tempo. Tutto viene analizzato in superficie, e soprattutto tutto affonda in una contemporaneità che non lascia presagire nessun futuro. C’è la vita minuziosa del nostro tempo, con oggetti del nostro tempo, con modi di ragionare del nostro tempo. Tra cento anni queste opere scritte solo per il nostro presente saranno inservibili, testimonianze storiche, piuttosto che artistiche.
Ma il guaio, o forse la tristezza più grande, è che basta un inaspettato successo che tutte le grandi case editrici ti vengono a proporre contratti a patto che tu non ti muova da quel solco adolescenziale, rosa, giallo, o nero. E allora la tua inventiva viene castrata, e lo scrittore si prostituisce alle richieste del mercato, confezionando prodotti, non opere d’arte, su misura dei potenziali acquirenti.
Ci sono decine e decine di esempi di scrittori che sono stati costretti a continuare sul solco del loro primo libro che ha riscosso notevole successo. L’editoria punta sui cavalli vincenti, quasi sempre mediocri, e non ammette quella sperimentazione continua che costituisce uno degli aspetti fondamentali della vera arte.

ADVERTISEMENT
Tags: arteesteticafuturoGoetheMusil
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il tormentone dell’estate”: le hit di 50 anni fa

Succ.

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?