• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte contemporanea non ha futuro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Luglio, 2014
in Arte & Spettacolo
0
L’arte contemporanea non ha futuro
Share on FacebookShare on Twitter

arteE’ sempre stata volontà di ogni artista  sopravvivere al suo tempo. Un quadro, una scultura, un libro che hanno avuto il pregio di resistere al tempo storico nel quale furono ideati sono proprio per questo motivo qualcosa di artistico. L’opera sopravvive al suo tempo quando contiene un messaggio che sa farsi universale, quando sa profetizzare il futuro partendo dal proprio tempo. L’arte ha come caratteristica assoluta l’essere fuori da ogni contingenza e da ogni barriera temporale; la vera arte riposa sempre nel futuro, e invece di guardare e tracciare la storia che vede, evoca e intuisce quella che sarà. La vera arte è sempre precorritrice.
Uno Svevo , uno Joyce, un Eliot, sono i classici esempi di artisti che seppero leggere oltre il loro tempo, annusando quella frantumazione dell’Io che sarebbe esplosa solo molto più tardi. Dante, Shakespeare, Goethe, trattarono di argomenti dove soffiava grandezza, conflitti umani intramontabili.
La loro arte è sopravvissuta a loro perché preannunciava il futuro, lo racchiudeva nella materia presente che trattavano.
Oggi trovare questo afflato eterno nelle opere d’arte è molto, ma molto difficile. L’opera d’arte deve trovare acquirenti, deve essere consumata come si consuma un panino o una pizza. Deve portare unicamente argomenti che possano interessare lo spettatore medio che ha un’intelligenza media e un’istruzione media e possiede un’auto media e ha una famiglia media con un lavoro medio. Oramai fanno passare per capolavori o arte ciò che è semplice cronaca abbellita da una certa perizia tecnica ed estetica, oppure semplici manuali per adolescenti alle loro prime esperienze amorose.
Se tento di fare un paragone tra i Dolori del giovane Werther di Goethe, o i Turbamenti del giovane Torless di Musil con la letteratura similare dei nostri giorni, bhè, le braccia mi cadono di netto. Se penso ai temi dell’adolescenza e dell’amore così come vengono affrontati da coloro che vengono considerati i migliori autori italiani  riguardo a queste tematiche, i nomi li potete intuire, non posso non ritenere che l’arte contemporanea si sottrae volontariamente all’eternità per sfamare unicamente il presente. Difficilmente c’è un vero scandaglio profondo nei testi del nostro tempo. Tutto viene analizzato in superficie, e soprattutto tutto affonda in una contemporaneità che non lascia presagire nessun futuro. C’è la vita minuziosa del nostro tempo, con oggetti del nostro tempo, con modi di ragionare del nostro tempo. Tra cento anni queste opere scritte solo per il nostro presente saranno inservibili, testimonianze storiche, piuttosto che artistiche.
Ma il guaio, o forse la tristezza più grande, è che basta un inaspettato successo che tutte le grandi case editrici ti vengono a proporre contratti a patto che tu non ti muova da quel solco adolescenziale, rosa, giallo, o nero. E allora la tua inventiva viene castrata, e lo scrittore si prostituisce alle richieste del mercato, confezionando prodotti, non opere d’arte, su misura dei potenziali acquirenti.
Ci sono decine e decine di esempi di scrittori che sono stati costretti a continuare sul solco del loro primo libro che ha riscosso notevole successo. L’editoria punta sui cavalli vincenti, quasi sempre mediocri, e non ammette quella sperimentazione continua che costituisce uno degli aspetti fondamentali della vera arte.

ADVERTISEMENT
Tags: arteesteticafuturoGoetheMusil
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il tormentone dell’estate”: le hit di 50 anni fa

Succ.

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?