• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: storia di una surreale eppur reale follia

Luciana Esposito di Luciana Esposito
20 Luglio, 2014
in Cronaca, In evidenza
1
Napoli: storia di una surreale eppur reale follia
Share on FacebookShare on Twitter

imagesF0XXRWNT

ADVERTISEMENT

È una sera qualunque, una calda sera d’agosto, una di quelle che inghiotte gli ultimi sospiri di un giorno qualunque, l’aria è appiccicosa e il timido fruscio del vento prova a zittire qualche cicala esagitata.

Una coppia qualunque, un ragazzo e una ragazza, giovani, innamorati, calano le tende della discrezione sulla loro intimità, appartandosi in auto nei pressi del Parco Virgiliano, a Napoli.

Le loro effusioni, però, vengono violentemente ricoperte dai fugaci abiti del terrore, allorquando, due ragazzi, di appena 17 e 18 anni, in sella ad uno scooter, affiancano la loro auto e forti della feroce minaccia sortita dalla pistola che impugnano, intimano ai due innamorati di consegnargli i cellulari.

Una fuga, un inseguimento, una manovra maldestra, i due giovani delinquenti impattano brutalmente contro una centralina della Telecom.

Il ragazzo che era alla guida dello scooter, non indossava il casco e muore sul colpo, il suo compagno di furto e di sciagura, invece, il casco lo indossava, eppur non è bastato per salvargli la vita.

A distanza di un anno dal tragico accaduto, la sentenza: 10 anni di pena da scontare in un carcere penitenziario per il ragazzo alla guida dell’auto per omicidio volontario con dolo eventuale.

Non è l’anteprima della prossima fiction televisiva ambientata a Napoli né un racconto ispirato da fervida e perversa fantasia.

È la triste realtà che ti passeggia accanto all’ombra del Vesuvio, capace di importi di recitare scene di truce e cruda barbarie che troppe volte finiscono con lo sporcare di sangue la pellicola della vita.

È il beffardo e cinico destino che sovverte i ruoli, stravolgendo i copioni, tramutando la vittima in aggressore e il carnefice in agnello sacrificale.

E poi c’è “il paradosso nel paradosso”, “l’inverosimile nell’inverosimile”, “l’intollerabile che dilaga nell’assurdo”: la madre di uno dei due ragazzi sostiene che non esiste perdono per chi ha ucciso “o’ figlio suo”.

E le visceri di Parthenope, nell’udire quello stonato canto, inquinato dalla becera ignoranza, s’ingozzano di veleno e si scoprono incapaci di nuotare in quel copioso mare di disperata insofferenza che le sovrasta.

Le madri.

Croce e delizia della terra, di questa terra, di tutte le terre, ma, di questa terra, forse, un po’ di più.

Madri che, talvolta, sviluppano forzuti ed instancabili muscoli, pur di vincere quell’estenuante  braccio di ferro contro l’illegalità, pur di scippare i loro figli dalle asfissianti ed infime grinfie della criminalità.

Madri che, altre volte, fortemente desiderano che i figli crescano “miez’ a via”, perché addestrarli e non educarli è l’unica forma d’istruzione conosciuta, concepita e concepibile, in taluni contesti.

Forgiarli ad immagine e somiglianza dei “boss” e dei “malament’” è sinonimo di forza, virilità, rispettabilità.

“Criminale” secondo il codice d’onore di quella gente è la più alta carica perseguibile, più di “dottore”, “ingegnere”, “avvocato”, perfino più di “santo”.

Madri incapaci di battere le mani contro il petto per assumersi le proprie responsabilità ed impropriamente e paradossalmente abili a puntare il dito contro chi è stato oltraggiato per ben due volte: prima dalla loro stessa incapacità di esercitare in maniera sana e socialmente costruttiva il ruolo di genitrice e poi da chi avrebbe quantomeno dovuto e potuto “limitare i danni” e ribadire che questo, nonostante tutto, può essere ancora un mondo giusto, in cui, paga chi realmente sbaglia.

Quello era un ragazzo che fuggiva per mettersi in salvo.

Fuggiva animato dalla paura.

La paura che ti scorre nelle vene quando percepisci la tua vita saldamente afferrata da mani sconosciute e, in quanto tali, capaci di compiere qualsiasi, imprevedibile, azione.

Quel ragazzo non aveva una pistola seduta accanto a lui, ma una ragazza che ha desiderato, senza dubbio, difendere.

I due giovani deceduti in quei labili scampoli di follia, di attimi come quelli ne avevano collezionati un bel po’: rapina, guida senza patente, reati contro il patrimonio. Una lista presumibilmente destinata a lievitare.

Eppur questo non li rende, di certo, meritevoli della prematura e brusca fine alla quale sono andati incontro.

Avrebbero solo meritato di essere “educati” o “rieducati”.

Le madri sono, da sempre, il motore del mondo e dispongono di una forza tale da poter sovvertire le stagioni, spostare le montagne, ideologiche e di sassi, cambiare il mondo stesso.

Se solo fossero in grado di esercitare propriamente quella forza…

Tags: camorracriminalitàingiustizianapolinapolitanrapina
ADVERTISEMENT
Prec.

Lucca Summer Festival, aspettando Stevie Wonder

Succ.

Penisola sorrentina, arriva l’ordinanza “anti-cafoni”. No a bikini per strada

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Penisola sorrentina, arriva l’ordinanza “anti-cafoni”. No a bikini per strada

Penisola sorrentina, arriva l'ordinanza "anti-cafoni". No a bikini per strada

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?